
concept: co-abitazione di studenti residenti servizi e cultura.
“co-residenze interdisciplinari”
"Nuova concezione di famiglia e di campus per nuove opportunita’ sociali e culturali”
Importante per la mancanza nell’area di residenze per i molti studenti erasmus e non, che frequentano la facolta’ di architettura e per l'intenzione di creare co-residenze dove la concezione di famiglia cambia e si creano maggiori opportunita’ di incontro per persone di tutte le età studenti donne bambini e anziani che invece di ritrovarsi in solitudine nella propria abitazione hanno l’opportunita’ di relazionarsi e stare in compagnia degli altri pur conservando la propria intimità.
spazi: centrale corte giardino e ballatoi che distribuiscono l’intero edificio, diviso in residenze per studenti e non, biblioteca e spazi multimediali e cafè restaurant.
chiave: corte giardino intorno al quale si snoda l’edificio.
Area verde che sara’ il il fulcro di tutto l’edificio, il piu’ importante luogo di incontro delle diverse generazioni messe a confronto, il luogo dal quale partiranno i diversi ballatoi che conducono alle diverse funzioni.
“la corte giardino”